Contatti
Corso Vittorio Emanuele II, 6
10123 Torino, Italia
+39 011 8392911
+39 011 8392929
Come noto, tra le misure a tutela del “Made in Italy”, è stata prevista la possibilità per i titolari o i licenziatari esclusivi di marchi storicamente legati all'Italia e registrati, o per i quali si possa dimostrare un uso continuativo, da almeno cinquant'anni, di registrare il loro marchio “storico” in un apposito Registro tenuto dall'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM). Con una durata illimitata, questa registrazione consente al richiedente di utilizzare il logo
per scopi commerciali/promozionali, insieme al marchio storico registrato.
I “Voucher 3i – Investire in Innovazione” rappresentano un’iniziativa nazionale a sostegno delle realtà italiane innovative nella valorizzazione delle soluzioni tecniche innovative da esse sviluppate finanziando attività legate alla brevettazione nazionale e internazionale, in modo da facilitare l'accesso alle risorse economiche necessarie per tutelare tali invenzioni. In attesa che vengano fissati i termini per la richiesta di questi Voucher, è già possibile richiedere quelli offerti dall’Unione Europea per i brevetti europei.
Per chi risulti già titolare di titoli di proprietà industriale in Italia, il MIMIT ha annunciato l’apertura dei termini per l’anno 2024 per la concessione delle misure agevolative denominate Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ per la valorizzazione e tutela della proprietà intellettuale.
La legge 24 luglio 2023, n. 102 ha introdotto importanti modifiche al Codice della Proprietà Industriale (CPI) emanato con Decreto Legislativo 10 febbraio 2005, n. 30.
La legislazione italiana in materia di proprietà intellettuale è stata ampiamente rivista nel 2005, con l'adozione del Codice della Proprietà Industriale (CPI) come un unico strumento legislativo che ha sostituito numerosi strumenti legislativi distinti. Da allora, il CPI è stato aggiornato più volte per tenere il passo con la continua evoluzione del mondo della proprietà intellettuale. Lo scorso agosto è entrato in vigore un ulteriore aggiornamento che comprende varie modifiche procedurali e di merito.
Corso Vittorio Emanuele II, 6
10123 Torino, Italia
+39 011 8392911
+39 011 8392929