Per chi risulti già titolare di titoli di proprietà industriale in Italia, il MIMIT ha annunciato l’apertura dei termini per l’anno 2024 per la concessione delle misure agevolative denominate Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ per la valorizzazione e tutela della proprietà intellettuale.
Gli avvisi di adozione delle misure agevolative Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ sono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 2 settembre 2024 n. 205; le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal 29 ottobre 2024 per Brevetti+, dal 12 novembre 2024 per Disegni+ e dal 26 novembre 2024 per Marchi+.
I beneficiari di tali provvedimenti sono le micro, piccole e medie aziende italiane (PMI) che intendono acquistare servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di brevetti, disegni/modelli e marchi.
Per PMI si intende una dimensione di micro, piccola o media impresa secondo quanto definito dalla raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE e dall’allegato I del regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione e successive modifiche e integrazioni.
Le condizioni per richiedere o suddetti finanziamenti sono riportati di seguito.
BREVETTI +
Possono beneficiare delle agevolazioni le PMI, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia, che soddisfino almeno uno dei seguenti scenari:
- siano titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2023 oppure siano titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2023. In entrambi i casi, i brevetti devono essere in regola con i pagamenti delle tasse di mantenimento in vita, ove dovute, al momento della presentazione della domanda;
- siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1° gennaio 2022 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
- siano titolari di un brevetto concesso dall’EPO e convalidato in Italia successivamente al 1° gennaio 2023;
- siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1° gennaio 2022, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni “Brevetti+” nell’ambito dei precedenti bandi;
- siano titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2023 ovvero siano titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2023. In entrambi i casi, i brevetti devono essere in regola con i pagamenti delle tasse di mantenimento in vita, ove dovute, al momento della presentazione della domanda.
DISEGNI+
Possono beneficiare delle agevolazioni le PMI, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia, che:
- sono regolarmente costituite, iscritte nel Registro delle imprese e risultano attive;
- non sono in stato di liquidazione o scioglimento, non sono sottoposte a procedure concorsuali ed essere in regola con l’assolvimento degli obblighi contributivi attestati dal documento unico di regolarità contributiva (DURC);
- non hanno nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’articolo 67 della vigente normativa antimafia (decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 e successive modifiche e integrazioni);
- non hanno nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’articolo 67 della vigente normativa antimafia (decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 e successive modifiche e integrazioni); non avere procedimenti amministrativi in corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche;
- sono titolari del disegno/modello oggetto del progetto di valorizzazione. Il disegno/modello deve essere registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) o l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI). In tale ultimo caso tra i Paesi designati deve esserci l’Italia. Il disegno/modello deve essere registrato a decorrere dal 1° gennaio 2022 e comunque in data antecedente alla presentazione della domanda di partecipazione ed essere in corso di validità.
MARCHI+
Possono beneficiare delle agevolazioni le PMI, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia, che:
- sono regolarmente costituite, iscritte nel Registro delle imprese e risultare attive;
- non sono in stato di liquidazione o scioglimento e non essere sottoposte a procedure concorsuali ed essere in regola con l’assolvimento degli obblighi contributivi attestati dal documento unico di regolarità contributiva (DURC);
- non hanno nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’articolo 67 della vigente normativa antimafia (decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 e successive modifiche e integrazioni);
- non hanno procedimenti amministrativi connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche;
- sono titolari del marchio oggetto della domanda di partecipazione.
* * * * * *
Sono inoltre disponibili agevolazioni per favorire la registrazione (i) di marchi dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale) e (ii) di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni.
Per la Misura A di MARCHI+ presso l'EUIPO è necessario:
- aver effettuato, a decorrere dal 1° gennaio 2021, il deposito della domanda di registrazione presso EUIPO del marchio oggetto dell’agevolazione e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di deposito; e
- aver ottenuto la registrazione, presso EUIPO, del marchio dell’Unione europea oggetto della domanda di partecipazione. Tale registrazione deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione;
Per la Misura B di MARCHI+ presso l'OMPI è necessario:
aver effettuato, a decorrere dal 1° gennaio 2021, almeno una delle seguenti attività:
- il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione europea registrato presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
- il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
- il deposito della domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
- aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) del marchio oggetto della domanda di partecipazione. La pubblicazione della domanda di registrazione del marchio sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione.
Sono ammissibili per l’agevolazione spese quali le spese di progettazione, ingegnerizzazione, industrializzazione; organizzazione e sviluppo; trasferimento tecnologico (per Brevetti+), le spese di ricerca sull'utilizzo di materiali innovativi, realizzazione di prototipi/stampi, acquisto di consulenza tecnica, specialistica e legale (per Disegni+) e le spese per la rappresentazione marchio, assistenza deposito, ricerche di anteriorità, assistenza legale, tasse sostenute presso UIBM, EUIPO e OMPI (per Marchi +).
La dotazione finanziaria di 32 milioni, il cui iter aveva preso avvio con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del decreto direttoriale 31 luglio 2024, è stata così ripartita: 20 milioni per Brevetti+; 10 milioni per Disegni+; 2 milioni per Marchi+. Per tutti e tre i bandi, le domande possono essere presentate tramite procedura informatica.
Informazioni di maggior dettaglio sono riportate ai seguenti indirizzi web:
per Brevetti+ https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/brevetti-2024
per Disegni+ https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/disegni-2024
per Marchi+ https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/marchi-2024