Slide background
NEWS

La Corte di Cassazione ha recentemente affrontato il tema della capacità distintiva dei marchi, della sua graduazione e dei relativi effetti sulla registrabilità dei segni e sull’intensità della tutela che ne deriva.

La decisione affronta poi il tema del cosiddetto “passaggio logico intermedio” per affermare che termini particolarmente comuni in un determinato settore commerciale possono dare luogo a marchi deboli pur in assenza di un nesso logico o evocativo diretto tra il segno e il prodotto o servizio contraddistinto.

La Commissione Europea ha stanziato fondi per circa sedici milioni di Euro per finanziare il programma di incentivi “Ideas Powered for business – SME FUND” attuato dall’Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) in favore delle piccole e medie imprese (PMI), allo scopo di supportare ed incentivare il deposito di domande per la registrazione di marchi, disegni o modelli, o brevetti da parte delle PMI europee.

A differenza di quanto accade in Europa, dove i procedimenti diagnostici sono brevettabili, negli USA la questione è decisamente più spinosa, dal momento che nel 2012 una corte statunitense ha stabilito che i procedimenti diagnostici costituiscono un'eccezione alla brevettabilità in quanto hanno ad oggetto leggi, fenomeni, e/o prodotti della natura che – come tali – non possono costituire materia brevettabile. Nel 2018, a seguito di una sentenza sul tema, è stato riconosciuto che, se ai passi diagnostici si accompagna anche un passo di trattamento terapeutico, è possibile sfuggire all'eccezione di brevettabilità. In una più recente sentenza del 2020, il Federal Circuit ha confermato che costituiscono materia brevettabile anche le rivendicazioni aventi ad oggetto procedimenti di preparazione, fornendo una nuova opportunità per proteggere i procedimenti diagnostici negli USA.

Ai sensi dell’articolo 19, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 2100/94 del Consiglio dell’Unione Europea[1], la privativa comunitaria per ritrovati vegetali dura fino allo scadere del venticinquesimo anno civile successivo all’anno della concessione del diritto. Nel caso delle varietà di vite, di specie arboree e di patata, la privativa dura trenta anni, alla luce del loro processo di sviluppo lungo, complesso e costoso.

A seguito dell'analisi dei tempi necessari per la selezione, la riproduzione e il raggiungimento dei potenziali di mercato, nonché della durata di vita di varietà vegetali della specie Asparagus officinalis L. e dei gruppi di specie di piante bulbose, piante legnose a piccoli frutti e piante legnose ornamentali, gli Stati membri del consiglio d'amministrazione dell'Ufficio Comunitario delle Varietà Vegetali hanno chiesto all'unanimità una proroga della durata della protezione della privativa da venticinque a trenta anni.

In settori quale il settore chimico, farmaceutico, biotech e agrotech può accadere che la dimostrazione sperimentale del conseguimento di un effetto tecnico da parte di un'invenzione non sia contenuta in modo completo nella domanda di brevetto come depositata e il titolare, per sostenere la brevettabilità della propria invenzione, debba provare il raggiungimento di tale effetto sulla base di prove “post-pubblicate”, ossia prodotte solo in data successiva alla data di presentazione della domanda . L'ammissibilità di tali prove può quindi dipendere dalla "plausibilità" dell'effetto tecnico in vista delle informazioni contenute nella domanda come depositata. Recentemente alla Camera Allargata dei Ricorsi (Enlarged Board of Appeal – EboA) dell'Ufficio Europeo dei Brevetti è stato proposto un interpello o referral affinché siano chiarite le condizioni che permettono di considerare ammissibili prove post-pubblicate.

Contatti

Corso Vittorio Emanuele II, 6
10123 Torino, Italia

+39 011 8392911

+39 011 8392929